Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
  • Il file di submission è in un formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF, o WordPerfect.
  • Dove possibile, sono stati fornite le URL dei riferimenti
  • Il testo ha spaziatura singola; usa un font 12 punti ; impiega il corsivo invece della sottolineatura (eccetto con gli indirizzi URL); e tutte le illustrazioni, figure, e tabelle sono posizionate all'interno del testo nei punti appropriati, piuttosto che alla fine.
  • Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle linee guida dell'autore, che si trova nella pagina di informazioni sulla rivista.

Linee guida per gli autori

La collana “I quaderni di XY: obiettivo immagine” accoglie prodotti scientifici di vario tipo: resoconti di ricerca, atti di seminari/workshop, cataloghi di mostre, strumenti didattici e altro ancora. Il carattere che li contraddistingue è quello della “apertura”: al dibattito transdisciplinare e intersettoriale, al continuo aggiornamento dei contenuti, all’accessibilità da parte di autori/autrici e lettori/lettrici con formazioni ed esigenze diverse.

La proposta di pubblicazione deve essere inviata alla Redazione, che la trasmette in forma anonima al Comitato Scientifico e al Comitato dei Revisori Scientifici. Il motivato parere positivo espresso dalla maggioranza dà la possibilità di pubblicare il contributo in una delle quattro sezioni previste: “Atti”, “Cataloghi”, “Ricerche” e “Strumenti”.

I testi, redatti nel rispetto delle norme redazionali di XYdigitale, sono nella lingua scelta dall’autore o dall’autrice con l’unico obbligo di includere una sintesi in inglese (5‒10% dell’intero contributo). Il formato è digitale ad accesso aperto (versione a stampa solo su richiesta) e i costi di pubblicazione sono oggetto di accordo diretto con l’autore/autrice.

Ogni quaderno è dotato di codice ISBN on line e di codice DOI ed è pubblicato su piattaforma OJS.

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.