Sulla rivista

TEMA E SCOPO

"XY dimensioni del disegno" è stata la prima rivista, a partire dal 1986, ad occuparsi di  studi e ricerche sulla rappresentazione architettonica e sull'uso dell'immagine nella scienza e nell'arte. Si propone come rassegna critica multidisciplinare sui temi del rilievo, della comunicazione grafica in termini progettuali e cognitivi, con uno sguardo sempre rivolto agli ambiti d'avanguardia nella storia, nella teoria, nella sperimentazione e nelle ricerche applicate.

Il programma della rivista è di stimolare e divulgare la ricerca teorica e applicata prodotta nel settore scientifico-disciplinare del disegno, nonché di promuovere ogni possibile connessione con altri ambiti di conoscenza che si relazionino con la bidimensionalità dell’immagine cui si riferiscono le coordinate cartesiane che figurano nel nome.

 

STORIA DELLA RIVISTA

“XY dimensioni del disegno” nasce nel 1986 per i tipi di CEDIS come rassegna critica di studi sulla rappresentazione dell’architettura e sull’uso dell’immagine nella scienza, nella tecnica e nell’arte.

Il primo numero raccoglie le relazioni di base del convegno di Roma “I fondamenti scientifici della rappresentazione”, punto di partenza programmatico di un crescente panorama di interessi;
la rivista prosegue poi sviluppando temi monografici e interdisciplinari, anche attraverso fascicoli dedicati quali il regesto “1968-1988 vent’anni di architettura disegnata”, la raccolta “Dossier rilievo”, la rassegna delle “Nuove tendenze” e l’indagine sul binomio “Grafica-architettura”.

Nel 1989 promuove il convegno di Perugia “Il rilievo tra storia e scienza” di cui due anni dopo raccoglie gli esiti, fondativi per ogni successivo sviluppo disciplinare.

Nel 1997 promuove il convegno di Perugia “I luoghi del segno epocale” che per la prima volta pone al centro del dibattito architettonico la questione “periferia” da un punto di vista linguistico e figurativo.

Fin dai primi numeri convergono su XY il sostegno e l’apporto di figure di primo piano quali Michele Emmer, Decio Gioseffi, Ernst H. Gombrich, Richard L. Gregory, Corrado Maltese, Ruggero Pierantoni, Franco Purini, Lucio Saffaro, Vittorio Ugo.

A partire dal numero 11-12 del 1990 la rivista è edita da Officina Edizioni e dal 1992 le si affianca la collana “I libri di XY”, oggi al 16° volume, con l’intento di offrire un repertorio critico di saggi orientati ad esplorare i temi introdotti dalla rivista, nella convinzione che il miglior strumento di approfondimento della conoscenza sia il confronto intelligente tra saperi diversi.

Sull'onda dei mutamenti epocali che si registrano nell'intero settore dell'editoria, a partire dal 2015 la rivista "XY dimensioni del disegno" e la collana "I libri di XY" sono pubblicate anche per via digitale.

Le potenzialità dei nuovi mezzi informatici di divulgazione rendono oggi possibile estendere ad un vasto ambito di interessi i temi gravitanti intorno alla rappresentazione e all'immagine: l'originario progetto editoriale si trasforma così in un'iniziativa culturale ad ampio raggio e in costante crescita.