Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta ad un'altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti). Le immagini inviate sono di proprietà intellettuale dell'autore; in alternativa l'autore ne fornisce i crediti o i riferimenti bibliografici puntuali.
  • Il file della submission è in un formato di testo editabile (OpenOffice, Microsoft Word, RTF, o WordPerfect).
  • Dove possibile, sono state fornite le URL dei riferimenti web.
  • Il testo rispetta le norme stilistiche dell'impaginato contenuto nel modello per la redazione della proposta sintetica e del saggio esteso.
  • Il testo è redatto nel pieno rispetto delle norme editoriali disponibili nella sezione "linee guida per gli autori"; l'autore si rende disponibile ad apportare ogni eventuale richiesta di modifica al testo che non rispetti le suddette norme.
  • L'autore è consapevole che le proposte inviate saranno editate dalla radazione al fine di assicurare il corretto svolgimento della revisione cieca.

Linee guida per gli autori

La rivista XY è un periodico semestrale pubblicato in formato digitale e a stampa, che raccoglie testi e immagini di alto valore scientifico redatti in inglese e nella lingua madre dell’autore. La pubblicazione di un saggio all’interno della rivista è subordinata alla procedura di valutazione da parte di due revisori anonimi esterni alla redazione, selezionati per specifiche competenze (Double‒Blind Peer Review).

Per sottoporre una proposta è necessario seguire la procedura on line descritta di seguito, previa registrazione al sito, e compilare il modello XY_Abstract.doc con i dati seguenti.

- Titolo del saggio e eventuale sottotitolo

- Nome/i autore/i

- Sintesi del saggio (max 2.000 battute spazi inclusi)

- Una immagine significativa completa di didascalia (formato .jpg, 300 dpi su base 15 cm)

Il comitato scientifico di XY valuta le proposte in base a criteri di pertinenza tematica e di chiarezza espressiva. Quindi la redazione comunica via Email il giudizio agli autori e, se la proposta viene accettata, viene chiesto l’invio dei materiali definitivi entro i tempi stabiliti.

Il testo esteso (15.000‒30.000 battute inclusi spazi e note) completo di parole chiave (massimo tre, possibilmente diverse dalle parole contenute nel titolo), la bibliografia, 8‒15 immagini con didascalie e relativi crediti (una ogni 2.000 battute), la nota biografica (massimo 1.000 battute per ogni autore) dovranno essere consegnati nel rispetto dei modelli editoriali disponibili di seguito.

Tutti i contenuti del saggio proposto (titolo, abstract, parole chiave, testo, note, bibliografia, immagini e didascalie) dovranno essere composti in un unico documento in formato .PDF, privo di qualsiasi riferimento che possa rendere riconoscibile/i l’autore/gli autori.

La rivista accetta solo gli articoli che rispettano le norme editoriali pubblicate qui; la revisione redazionale precede quella scientifica in quanto valuta l’attenzione nella stesura dei testi e formula un giudizio preliminare (il mancato rispetto delle norme potrebbe costituire motivo di rigetto della proposta). Gli articoli sono quindi sottoposti a revisione anonima da parte di due esperti individuati per specifiche competenze, ai quali è affidato il compito di vagliare la qualità scientifica dei contributi.

Gli autori garantiscono il possesso della proprietà intellettuale del contributo da pubblicare: per il reciproco beneficio di autori ed editori, è necessario compilare e firmare la liberatoria per la pubblicazione disponibile in questa pagina.

 

ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO DELLA SINTESI

Per l’invio del contributo collegarsi al seguente indirizzo: http://www.xydigitale.it/rivista/index.php/xy/login

Se già registrati su questo sito, sarà possibile recuperare la password eventualmente dimenticata, altrimenti, in caso di nuovo utente, sarà necessario registrarsi (creando un account come "Autore").

Dopo aver effettuato l’accesso, per sottoporre una sintesi alla rivista XY cliccare su "Invia una nuova proposta" e seguire le fasi di seguito specificate.

Fase 1 – Inizio della proposta: selezionare la sezione "Articoli", la lingua, e spuntare la lista di controllo; al termine cliccare su "Salva e continua".

Fase 2 – Caricamento del file: caricare il file (.doc, .docx, .odt, .rtf) della sintesi redatto secondo il modello (contenente nome/i autore/i, titolo, sintesi, immagine e didascalia) disponibile qui (secondo la sequenza "Sfoglia" per selezionare il file di testo, "Carica" per l’upload); al termine cliccare su "Salva e continua".

Fase 3 – Metadati del contributo: inserire i metadati della proposta compilando le informazioni obbligatorie (nome, cognome, email, titolo, abstract) sia per il modulo italiano che per quello inglese; al termine cliccare su "Salva e continua".

Fase 4 – Caricamento di file supplementari: fase trascurabile, cliccare solo su "Salva e continua".

Fase 5 – Conferma la proposta: dopo aver verificato la correttezza dei dati inseriti, cliccare su "Completa la proposta".

 

ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO DEL CONTRIBUTO ESTESO

Se il processo di revisione della sintesi ha avuto esito positivo, l’autore/autrice può procedere all’invio del contributo esteso nel rispetto dei tempi e dei modi previsti dalla rivista. Il caricamento dei materiali avviene su piattaforma Open Journal System tramite il login alla pagina personale che si aprirà con il pannello "Proposte”. L’invio dei file secondo altre procedure è possibile solo per motivate ragioni e contattando preventivamente la redazione.

Passo 1 - In corrispondenza della proposta attiva, selezionare la freccia a destra, quindi cliccare su "Vedi proposta". Alla riga "Discussioni prima della revisione" cliccare sul messaggio "Invio contributo esteso".

Passo 2 - Seguire le istruzioni per il caricamento degli otto file richiesti riportate nel messaggio visualizzato dal sistema.

01 - SurnameName_Biography.doc

File in inglese e in italiano o nella lingua madre dell’autore, contenente per ogni autore la nota biografica (max 1.000 + 1.000 battute spazi inclusi) e un’immagine in formato fototessera (b/n, .jpg 300 dpi, 4x4 cm), redatto secondo il modello XY_Biography.doc.

02 - SurnameName_CaptionsEN.doc

File in lingua inglese contenente le didascalie di tutte le immagini (max 300 battute ciascuna, spazi inclusi), numerate in ordine progressivo e redatto secondo il modello XY_CaptionsEN.doc.

03 - SurnameName_CaptionsIT.doc / _CaptionsES.doc / _CaptionsFR.doc / ecc.

File in italiano o nella lingua madre dell’autore, redatto come il precedente e secondo il modello XY_Captions.doc.

04 - SurnameName_Figures.zip

Cartella compressa contenente da 8 a 15 immagini (circa una ogni 2.000 battute, formato .jpg, 300 dpi su base 15 cm) singolarmente nominate con cognome nome dell’autore, trattino basso e numero progressivo (SurnameName_Fig01.jpg, SurnameName_Fig02.jpg, ecc.).

05 - SurnameName_FullPaperEN.doc

File in lingua inglese completo di: titolo e eventuale sottotitolo (max 100 battute spazi inclusi), nome autore/i, sintesi (max 2.000 battute spazi inclusi), parole chiave (max 3 possibilmente diverse da quelle presenti nel titolo), testo comprensivo di eventuali note (da 15.000 a 30.000 battute spazi inclusi, note non superiori al 15% delle battute del testo), redatto secondo il modello XY_FullPaperEN.doc.

06 - SurnameName_FullPaperIT.doc / _FullPaperES.doc / _FullPaperFR.doc / ecc.

File in italiano o nella lingua madre dell’autore, redatto come il precedente e secondo il modello XY_FullPaper.doc.

07 - SurnameName_References.doc

File contenente tutti i riferimenti bibliografici (la lingua di riferimento è quella dell’autore), elencati per autore in ordine alfabetico, redatto secondo il modello XY_References.doc.

08 - SurnameName_Complete.pdf

File in formato .PDF, impaginato liberamente, contenente la versione in inglese e nella lingua madre dell’autore di: titolo, abstract, parole chiave, testo, note e didascalie. Le immagini e la bibliografia andranno inserite una sola volta. Dal file dovrà essere eliminato qualsiasi riferimento che possa rendere riconoscibile/i l’autore/gli autori.

Per i file di testo da caricare sono ammessi anche i formati .docx, .rtf e .odt.

Conclusa l’operazione di caricamento, la procedura di invio dei file relativi al contributo esteso sarà terminata.

Articoli

Questa sezione contiene gli articoli inviati inerenti la call for papers pubblicata. Gli articoli di questa sezione vengono sottoposti al processo di revisione anonima "double blind peer review" ovvero nè gli autori nè i revisori scientifici conoscono la reciproca identità.

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.